2024

San Salvatore
Brut DOCG

Prosecco Superiore Brut Millesimato DOCG Conegliano Valdobbiadene

Abbiamo chiamato il nostro Brut “San Salvatore”, come la collina sulla quale si erge l’omonimo castello. Nella parte più alta della collina, ben ventilata e dove il terreno è più roccioso, si trova il vigneto da cui raccogliamo le uve per il nostro Brut.

 

From 14.3 750ml

VARIETA'

Glera e altre varietà autoctone quali Verdiso e Bianchetta, provenienti esclusivamente da vigneti di proprietà

NOME

San Salvatore Brut, Prosecco Superiore DOCG Conegliano Valdobbiadene

VENDEMMIA

2024

TIPOLOGIA

Brut Millesimato

ALCOHOL

11.5%

San Salvatore Brut DOCG

Descrizione

Un Brut fruttato e fragrante, che riposa sui lieviti per quattro lunghi mesi, come da tradizione, e ci regala una bollicina cremosa e sottile che fa subito allegria. Il Brut è lo spumante delle grandi occasioni, che i Conti di Collalto stappavano per inaugurare la grande festa al Castello di San Salvatore e brindare all’inizio della stagione agricola.

note del sommelier

Degustazione

Questo Prosecco rappresenta la versione più ancorata al territorio d’origine e la più naturale interpretazione delle caratteristiche del vitigno Glera. Alla vista si presenta di un bel colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Il perlage risulta persistente, elegante e regolare ed esplode in una spuma fitta e vivace. Al naso le sue caratteristiche di fragranza rivelano note di mela Golden appena matura e di pera Williams, su un fondo floreale delicato e gradevole. Al gusto la sua freschezza domina, senza mai prevaricare.

Come berlo al meglio

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo, in abbinamento ben si accompagna ad antipasti di pesce, delicati fritti di pesce, minestre e risotti a base di verdure. Se ne consiglia il servizio alla temperatura di 6-8°C.

Concorsi e premi

Alcuni dei più importanti riconoscimenti

San Salvatore nel dettaglio

Vinificazione

TERRITORIO
Uve: Glera e altre varietà autoctone quali Verdiso e Bianchetta, provenienti esclusivamente da vigneti di proprietà
Ubicazione: colline di Susegana (zona classica del Prosecco Superiore)
Esposizione: sud Tipologia suolo: argilloso con base rocciosa

VENDEMMIA
Resa per ettaro: 135 q.li
Epoca di vendemmia: 1-10 settembre

CANTINA
Vinificazione: ad una pressatura effettuata in maniera soffice segue la decantazione statica del mosto e la successiva fermentazione in serbatoi termo-condizionati a temperatura controllata (18°C). L’affinamento e la sosta sulle fecce nobili avvengono in acciaio per un periodo che varia da 3 a 6 mesi.
Presa di spuma: il vino base viene lavorato secondo il metodo Martinotti-Charmat. Dopo un lungo periodo di sosta sui lieviti, seguente alla presa di spuma, il vino viene filtrato e imbottigliato.
Affinamento: in autoclave 4 mesi, successivamente in bottiglia 1-2 mesi.

DATI ANALITICI
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
Residuo zuccherino: 9 g/l
Acidità: 6 g/l

Ti potrebbe interessare…

  • Gaio
    Extra Dry DOCG

    Gaio <br>Extra Dry DOCG
    Vendemmia
    2024
    Prezzo
    From 14.3
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Violette
    Rosé Extra Dry

    Violette <br>Rosé Extra Dry
    Vendemmia
    -
    Prezzo
    From 13.6
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Ponte Rosso
    Extra Brut DOCG

    Ponte Rosso <br> Extra Brut DOCG
    Vendemmia
    2024
    Prezzo
    From 15.7
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

È necessario avere 18 anni per visitare questo sito.